Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Hytale Italia

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Parliamo di plugin e dell'ecosistema che si sta formando

Featured Replies

Postato

Ciao! Sono uno sviluppatore e scrivo in merito al programma di condivisione di idee lanciato qualche giorno fa su Discord. Sono quindi un maker, ma in quanto programmatore non ho molto di creativo da mostrare se non condividere con voi la mia ricerca e le mie considerazioni sullo stato di avanzamento delle attività di sviluppo della community globale di Hytale. Quella che segue è una prima raccolta delle mie riflessioni. Potrebbero seguirne delle altre in futuro. Buona lettura.


Mod o plugin?

Sebbene la linea di definizione tra "mod" e "plugin" è piuttosto sottile, dato che entrambi sono alterazioni di codice che gira lato server, la distinzione è nelle loro scopo. Una mod altera il gioco spesso inserendo nuovi contenuti, espandendo sistemi già esistenti o aiutando il giocatore con nuovi strumenti. Un plugin è una alterazione del server di gioco che mira a migliorare la gestione operativa del server stesso, coprire mancanze a livello di performance, sicurezza e permessi o che altera le regole di gioco in termini di configurazione e raramente di contenuti. Sono convinto che di massima la community adotterà questa distinzione, seppur avremo alcuni casi ibridi che sfruttano proprio il fatto che i concetti di mod e plugin possono coesistere, anche all'interno dello stesso agglomerato di codice.

Top-down e bottom-up

Sto notando che le community creative internazionali di Hytale si stanno muovendo in due direzioni: top-down e bottom-up. Nell'approccio top-down si parte da una visione, il progetto viene definito nel suo complessivo e il lavoro svolto è quello di ridurre il problema in problemi più piccoli man mano che si definiscono meglio obiettivi e ostacoli. In quello bottom-up si parta dalle fondamenta, i blocchetti che possono supportare idee sempre più grandi senza dover reinventare la ruota. La sfida nel primo caso è quella di trovare la strada giusta verso una concreta realizzazione del progetto, adottando di caso in caso le tecnologie adatte allo specifico problema. Nel secondo, la sfida sta nel prevedere con accuratezza il modo in cui i grandi progetti possono sfruttare il singolo blocchetto e definire uno standard che sia resiliente al cambiamento e che si adatti alle esigenze primarie di design e creatività.

Primi passi essenziali

Personalmente al momento sono interessato allo sviluppo bottom-up di plugin, rendere il codice un catalizzatore per altri progetti. Per fare un paragone con Minecraft, pensiamo a plugin quali EssentialsX, Vault, LuckPerms. Credo nella formula open-source, per cui ultimamente sto monitorando lo sviluppo da parte di alcuni utenti internazionali di software che ricadono in questa categoria. Nonostante la data di rilascio di Hytale sia ancora lontana, è interessante come all'attivo si stia cercando di definire le logiche di business del codice: in mancanza di un'API si può solo immaginare come il plugin potrà agganciarsi al resto del codice. Intanto la struttura viene messa in piedi e le prime integrazioni potrebbero avvenire prima del previsto.

Sana competizione e gli standard

Detto ciò c'è solo un piccolo problema che secondo me si stabilizzerà con il trascorrere del tempo: la competizione. Non intendo competizione tra sviluppatori, ma sovrapposizione di intenzioni e funzionalità del codice. Avremo plugin che all'inizio faranno cose molto simili e ci sarà un gara allo standard. Penso comunque sia una cosa sana, tanto quanto unire le forze e contribuire a un progetto unitario. Io stesso sto valutando opzioni, vedendo se ci sono lacune da colmare in termini di funzionalità proposte o se sarà possibile contribuire a progetti esistenti.

Conclusioni

Per la realizzazione di un server hub italiano, o qualsiasi server che già dall'inizio vuole uscire da un contesto "vanilla", questi a mio avviso sono plugin appunto fondamentali. Se vi interessa, vi darò più dettagli su cosa bolle in pentola nei singoli specifici repository di codice trovati in giro per il web man mano che me li spulcio tutti. Vorrei seguire un approccio pratico al codice rendendo al tempo stesso il tutto digeribile anche dai meno avvezzi.

P.S. Il discorso vale solo se Simon non abbia già previsto tutto e che questo tipo di estensioni e funzioni siano già incluse nel server base. Non mi stupirebbe, avendo visto la sfilza di comandi e tool che hanno mostrato per il world edit in creativa 😄

Crea un account o accedi per commentare

Statistiche forum

  • Totale discussioni 1,4k
  • Totale messaggi 14,8k

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.